
Noi, sentinelle dell'ambiente
“Le scelte ambientali sono indispensabili non solo per la difesa della natura ma rappresentano anche un’opportunità importante di sviluppo.”
Sergio Mattarella
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Granda Canoa Club attraverso la pratica della canoa, in tutte le sue forme, assolve alla missione che permette di tutelare la conservazione del paesaggio inteso come bene economico su cui si fondano le attività turistiche, ricreative e sportive, mettendo in primo piano l’impegno ambientale.
Chi pratica le discipline della Canoa Kayak, a tutti i livelli, svolge la propria attività sportiva a stretto contatto con l’ambiente naturale: mare, lago o fiume.
La nostra mission è essere il più possibile attenti al tema ambientale promuovendo iniziative rivolte alla tutela e all’insegnamento dei principi etici e morali sulla salvaguardia ambientale.
La nostra Federazione, FICK, in questi anni si è impegnata ad organizzare competizioni e manifestazioni ad impatto zero, nel rispetto accurato di tutte le accortezze per ridurre al minimo gli sprechi e rispettare i bacini d’acqua sul territorio.


La nostra Federazione testimonia, anno dopo anno, la necessità continuare a sviluppare il tema che ci vede protagonisti e principali attori nella salvaguardia degli ambienti lacustri e fluviali, fondamentali per sviluppare le nostre molteplici attività.
2005 La Federazione Italiana Canoa Kayak istituisce la Commissione Ambiente con lo scopo specifico di promuovere percorsi integrati per la tutela e valorizzazione degli ambienti idrici. Nello stesso anno viene adottato il “Decalogo del canoista per l’Ambiente” quale atto formale di impegno alla responsabilità ambientale del mondo della pagaia.
2007 Vengono introdotti, all’interno dei percorsi formativi dei Maestri di Kayak (le più alte figure tecniche in seno alla Federazione deputate alla promozione degli sport della pagaia), dei moduli ambientali volti a far apprendere e trasmettere l’importanza della natura e minimizzare, grazie alla maggiore consapevolezza acquisita, gli eventuali impatti dell’attività fruitiva.
I numerosi protocolli firmati rappresentano un passo importante per “fare sistema sul territorio” creando nuove opportunità territoriali, progetti ed iniziative, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati che intendono interagire per promuovere lo sport e tutelare l’ambiente. L’obiettivo primario è quello di lavorare sulla fascia d’età scolare; divulgando allo stesso tempo lo sport sostenibile e la tutela dell’ambiente attraverso strategie comunicative mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica al riguardo.
L’IMPEGNO DEGLI ATLETI NEL RISPETTO DELLA NATURA
Il 22 marzo 2018, Giornata Mondiale dell’Acqua, Giovanni De Gennaro ha disceso per 35 km il fiume Mella, fino a raggiungere Brescia. Una discesa simbolica, la testimonianza che l’uomo può interagire in maniera diversa con il fiume e con l’ambiente, vivendo un rapporto più rispettoso con la natura e rispettandone la bellezza.

IL PERCORSO DIDATTICO DINAMICO
Noi, Sentinelle dell'Ambiente
START
1
DIDATTICA FLUVIALE
1
AMBIENTE
3
AGONISMO E FARPLAY
4
L'ELEMENTO ACQUA
5
PROTOCOLLO DELLE SENTINELLE
ATTESTATO
Sentinella dell'Ambiente
Il percorso didattico sarà strutturato in 5 ore, distribuite su 3 laboratori, in classe ed una giornata “sul campo”.
1
DIDATTICA FLUVIALE
n.1 incontro in classe (1 ore) + n.1 laboratorio pratico (2 ore)
Breve storia della nascita della Canoa Indiana ed Eskimese.
I bambini si cimenteranno nelle due tipologie di imbarcazione del Nord America e della Groenlandia.
Obiettivi
-
Acquisire le tecniche di pagaiata della Canoa Indiana
-
Acquisire le tecniche di pagaiata della Canoa Kayak
-
Esercizi di propriocezione e coordinazione
-
I Fondamentali del Kayak
-
Accenni sulla sicurezza in lago
La società sportiva dilettantistica Granda Canoa Club, metterà a disposizione strutture, materiale tecnico, assistenza e tecnici altamente qualificati (Allenatori, Preparatori Atletici laureati in Scienze Motorie).

2
AMBIENTE
n.1 incontro in classe (2 ore) + n.1 laboratorio pratico (2 ore)
L’attività accompagna i bambini a caccia di tracce (a piedi ed in canoa)... quelle lasciate dagli animali o quelle di presenze vegetali diverse. Si osserveranno impronte e segni, tane e nidi, foglie e semi, colori e forme, si ascolteranno canti e rumori, per capire cos’è l’ecosistema.
Uno sguardo critico, curioso e progettuale sulla biodiversità e sul nostro paesaggio.
Obiettivi
-
Osservare il territorio e l’ambiente
-
Conoscere le caratteristiche naturalistiche del proprio territorio e scoprirne quali sono le aree
interessanti e da proteggere
-
Ragionare su come l’uomo ha trasformato l’ambiente
-
Fare ipotesi per uno stile di vita più rispettoso e per interventi di salvaguardia e valorizzazione delle
caratteristiche scoperte
-
Fornire anche ai bambini, che vengono da altri paesi, elementi di conoscenza di ciò che li circonda qui
La società sportiva dilettantistica Granda Canoa Club, metterà a disposizione strutture, materiale tecnico, assistenza e tecnici altamente qualificati (Allenatori, Preparatori Atletici laureati in Scienze Motorie). Inoltre, l’a.s.d. Granda Canoa Club collaborerà con altre associazioni del territorio, enti pubblici, enti privati e figure altamente professionali.

3
AGONISMO E FAIRPLAY
n.1 incontro in classe (1 ora) + n.1 laboratorio pratico (1 ora)
L’attività avvicina i giovani studenti a questa disciplina sportiva, attraverso un approccio ludico ma concreto ed organizzato. Sul piano educativo e metodologico è ad alto contenuto formativo, sia dal punto di vista strettamente fisico-motorio, sia da quello emotivo-relazionale.
Verranno proposti giochi in canoa ludici e competitivi.
Obiettivi
-
il gioco e lo sport come mezzo di apprendimento di regole e relazioni
-
la scoperta di abilità proprie e specifiche di ciascuno
-
l’impegno, la costanza e la “fatica” come potenziali azioni di sviluppo della determinazione e sostegno
della volontà
-
l’attività motoria come luogo possibile di riscatto, amicizia e valori
-
Il concetto di “Gioco Corretto” che garantisce le stesse opportunità nella scuola come nello sport e nei
rapporti umani e sociali
-
La società sportiva dilettantistica Granda Canoa Club, metterà a disposizione strutture, materiale tecnico, assistenza e tecnici altamente qualificati (Allenatori, Preparatori Atletici laureati in Scienze Motorie).

4
L'ELEMENTO ACQUA
n.1 incontro in classe (1 ora) + n.1 laboratorio pratico (1 ora)
L’attività (a piedi ed in canoa) accompagna i bambini nel magico mondo dell’acqua, elemento che è presento nella vita dell’uomo a 360°. L’acqua, fonte di vita per gli esseri viventi è anche strumento di energia, divertimento, scoperta, trasporto, ecc ecc ...
Gli studenti navigheranno sulla’acqua e contemporaneamente ne scopriranno l’importanza.
Obiettivi
• Conoscere l’acqua e il suo ciclo
• Conoscere i diversi impieghi dell’acqua
• Comprendere quanto la nostra vita dipende dall’acqua• Imparare ad usare l’acqua nel modo giusto
La società sportiva dilettantistica Granda Canoa Club, metterà a disposizione strutture, materiale tecnico, assistenza e tecnici altamente qualificati (Allenatori, Preparatori Atletici laureati in Scienze Motorie). Inoltre, l’a.s.d. Granda Canoa Club collaborerà con altre associazioni del territorio, enti pubblici, enti privati e figure altamente professionali.
Verranno proposti giochi in canoa ludici e competitivi.

5
PROTOCOLLO DELLE SENTINELLE
Al termine del percorso Didattico Naturalistico Sportivo, i bambini verranno insigniti del titolo di Sentinelle dell’ambiente.
“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo, non preservo me stesso.” Josè Ortega y Gasset
Obiettivi
• Responsabilizzare
• Rendere consapevoli di essere parte attiva di un percorso giornaliero nel rispetto
dell’ambiente