
IL ROSA
UN COLORE
E' SOLO
CORSO GRATUITO
PER UN INTERO ANNO
DI CANOA KAYAK

Progetto a favore dell'empowerment femminile
per ragazze nate tra il 2006 ed il 2010
Una borsa di studio del valore di 650,00€
Attraverso lo Sport per un'esplosione di femminilità, forza, carattere ed energia
Il progetto:
Il Rosa è solo un colore ha lo scopo di creare un processo di crescita psicologico-individuale, organizzativa, di comunità e sportiva sia delle bambine e ragazze individualmente, sia di loro come gruppo, basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portarle ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale.
Il progetto si sviluppa su 12 mesi (Aprile 2022 - Marzo 2023), durante i quali le bambine/ragazze: impareranno, attraverso le mille
sfaccettature dello sport della Canoa Slalom, il concetto che prima di sfidare qualche avversario bisogna, ogni giorno, sfidare un po' se stessi per affrontare e superare piccoli o grandi limiti personali; impareranno il valore del Team, perché in gruppo si cresce meglio e più velocemente; impareranno che il dialogo ed il confronto costanti e continuativi sono elementi fondamentali per conoscere e comprendere gli altri ma anche e soprattutto se stessi; acquisiranno autonomia e indipendenza.

Il programma sportivo dei dodici mesi prevede:
- n.2 incontri a settimana Canoa Kayak + esercizi a secco
- n.3 partecipazioni a gare di Canoa Slalom
- n.3 laboratori di Team Building (Discesa in Canoa, Mindfulness, Naturalistico- Ambientale)
I Gruppi di Allenamento
Martedì
GRUPPO A
GRUPPO B
GRUPPO C
Mercoledì
GRUPPO D
GRUPPO E
GRUPPO F
Giovedì
GRUPPO C
GRUPPO B
GRUPPO A
Venerdì
GRUPPO F
GRUPPO E
GRUPPO D
I Test Gara
TEST GARA 1
(facoltativo, attività extra)
PADOVA
4 Settembre
TEST GARA 2
(facoltativo, attività extra)
VERONA
17 - 18 Settembre
TEST GARA 3
(facoltativo, attività extra)
SACILE
8 - 9 Ottobre
Non solo Canoa ma tanta acquaticità

Le bambine e ragazze saranno coinvolte in:
- N.2 Test di confronto al mese tra le ragazze, per acquisire consapevolezza sugli elementi tecnici appresi durante la settimana. Un momento in cui i gruppi si ritrovano tutti assieme per un dialogo sportivo basato su interazione e condivisione.
- N.3 Laboratori specifici (discesa in canoa, mindfulness e naturalistico-ambientale) che farà capire a bambine e ragazze che in gruppo si cresce più velocemente. La caratteristica dello sport della canoa kayak è quella di essere uno sport individuale ma fatto in gruppo. I momenti di
Team Building saranno fondamentali per far percepire l’importanza del gruppo come catalizzatore ed acceleratore d’apprendimento tecnico e crescita individuale.
- N.3 Gare che avranno lo scopo di far percepire il percorso didattico svolto da aprile fino a quel momento. L’obbiettivo dell’esperienza non sarà il risultato in termine di classifica ma la prestazione individuale come risultato dell’impegno, della costanza e degli obbiettivi soggettivi definiti all’inizio del percorso di ogni singola bambina e ragazza.
E’ previsto un monitoraggio?
Il monitoraggio avverrà in 3 modi: tramite le "atlete", tramite le loro famiglie e tramite la psicologa :
1) Verranno consegnati alle bambine/ragazze nei mesi di Maggio, Settembre e Marzo dei questionari (anonimi) in cui dovranno relazionare le attività svolte attraverso domande tipo:
- come ti senti al termine dell'allenamento (male, bene, benissimo)
- ti senti a tuo agio nel gruppo in cui sei inserita? (no, si)
- hai instaurato un buon rapporto con l'istruttore che ti allena? (no, si)
2) Verranno consegnati alle famiglie delle bambine/ragazze nei mesi di Maggio, Settembre e Marzo dei questionari (anonimi) in cui dovranno relazionare le attività svolte attraverso domande tipo:
- il percorso sportivo che sta svolgendo sua figlia risponde alle sue aspettative? (no, si)
- ritiene che il percorso sportivo che sta svolgendo sua figlia sia formativo? (no, si)
- sua figlia manifesta entusiasmo nel partecipare alle attività proposte dall'a.s.d. Granda Canoa Club? (no, si)
3) A Maggio, Settembre e Marzo la psicologa del Team dell'a.s.d. Granda Canoa Club relazionerà per iscritto gli sviluppi individuali di ogni giovane atleta.
Partiamo dalle basi:
Il percorso d'apprendimento incomincia presso la nostra Sede Nautica sulle placide acque del lago Tetto Lupo, località Madonna delle Grazie.





Il Rosa è solo un colore, oggi

Come vestirsi in canoa con:

Come vestirsi in canoa:
MATERIALE FORNITO DAL CLUB




Caschetto, salvagente, paraspruzzi, kayak e pagaia verranno messi a disposizione gratuitamente dal Granda Canoa Club.
Le ragazze dovranno presentarsi al corso con una muta personale ed un paio di scarpe da ginnastica con streps o scarpe da scoglio. Abbiamo inserito di seguito alcuni suggerimenti per l'abbigliamento:
Manopole
CONSIGLIATO PER I PIU' FREDDOLOSI, OBBLIGATORIO DA NOVEMBRE A FEBBRAIO


Muta surf donna integrale 100 2/2 mm blu (non fornita dal Club)
IDEALE TUTTO L'ANNO




n.b. sotto la muta si consiglia un costume intero e per i più freddolosi una maglia termica. Sotto la muta non sono consigliati indumenti in cotone.
n.b. nel caso le taglie fossero troppo grandi si consiglia il modello analogo da bambina.
Calzari canoa kayak SUP neoprene 1,5 mm (non fornite dal Club)
IDEALE TUTTO L'ANNO




n.b. sono da considerare scarpette idonee alla pratica del kayak anche scarpe da scoglio o da ginnastica (con streps, senza lacci)
Muta surf donna shorty 100 1,5 mm nera (non fornita dal Club)
IDEALE DA GIUGNO A SETTEMBRE




n.b. sotto la muta si consiglia un costume intero e per i più freddolosi una maglia termica. Sotto la muta non sono consigliati indumenti in cotone.
n.b. nel caso le taglie fossero troppo grandi si consiglia il modello analogo da bambina.
Giacca cerata spraytop donna 500 blu (non fornita dal Club)
CONSIGLIATO PER I PIU' FREDDOLOSI, OBBLIGATORIO DA OTTOBRE A MARZO



